
Rafael Kubelik durante una prova. Foto ©BR/Hans Grimm
Ho già detto in diverse occasioni che Rafael Kubelik (1914-1996) è per me un direttore Continua a leggere “Rafael Kubelik dirige Bruckner”
Rafael Kubelik durante una prova. Foto ©BR/Hans Grimm
Ho già detto in diverse occasioni che Rafael Kubelik (1914-1996) è per me un direttore Continua a leggere “Rafael Kubelik dirige Bruckner”
Foto ©Wiener Konzerthaus / Kurz Prinz
Dopo quasi duecento giorni, i Wiener Philharmoniker sono tornati a suonare in pubblico per la serata inaugurale della Internationales Musikfest, Continua a leggere “Wiener Philharmoniker – Daniel Harding dirige Mahler”
Come oggetto del mio post pasquale, ho scelto quest’ anno la Seconda Sinfonia in si bemolle maggiore op. 52 “Lobgesang” di Mendelssohn, Continua a leggere “Buona Pasqua con Mendelssohn e Claudio Abbado”
Mozart’s influence transcends history. Each generation sees something different in his work. Mozart’s music, which to so many of his contemporaries still seemed to have the brittleness of clay, has long since been transformed into gold gleaming in the light, though it has taken on the different luster of each new generation No earthly remains of Mozart survived save a few wretched portraits, no two of which are alike; the fact that all the reproductions of his death-mask, which would have shown him as he really was, have crumbled to bits seems symbolic. It is as though the world-spirit wished to show that here is pure sound, conforming to a weightless cosmos, triumphant over all chaotic earthliness, spirit of the world-spirit.
Da quando ho incominciato a interessarmi seriamente di musica, amo quella di Mozart Continua a leggere “Riascoltare Mozart nel giorno del suo compleanno”
Per la terza puntata del mio ciclo di post celebrativi del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Beethoven, ho scelto una tra le sue composizioni Continua a leggere “Beethoven 2020 – Chorfantasie op. 80”
In questo periodo davvero tragico per la musica e per la cultura, una tra le cose più tristi è il pensiero che il duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Beethoven, Continua a leggere “Beethoven 2020 – Quartetto per archi in do diesis minore op. 131”
Il 16 luglio 1989, Herbert von Karajan moriva nella sua casa di Anif, piccolo sobborgo situato nelle vicinanze di Salzburg, Continua a leggere “Trentesimo anniversario della morte di Herbert von Karajan”
Leonard Bernstein durante una seduta di registrazione, a New York nel 1974. Foto ©Santi Visalli/Getty Images
Per il consueto post di fine anno, che io per tradizione dedico a una grande figura di interprete storico, propongo una riflessione su Leonard Bernstein, Continua a leggere “Buon 2018 con Leonard Bernstein”
La nuova produzione di Aida al Salzburger Festspiele doveva rappresentare l’ avvenimento più eclatante di questa estate musicale. Continua a leggere “Aida a Salzburg, ovvero la nemesi di Muti”
“The reason why I love conducting is
that I love the people I conduct and I love the people for whom we play.
It’ s the most potent love affair you can have in your life.”
-Leonard Bernstein
Sono passati venticinque anni dalla morte di Leonard Bernstein, Continua a leggere “Leonard Bernstein, nel venticinquesimo anniversario della morte”