
Foto ©warnerclassic.com
Girando per i social ho trovato questo splendido, davvero esaustivo ricordo di Maria Callas scritto da Fulvio Venturi, Continua a leggere ““Ricordando Maria Callas” di Fulvio Venturi”
Foto ©warnerclassic.com
Girando per i social ho trovato questo splendido, davvero esaustivo ricordo di Maria Callas scritto da Fulvio Venturi, Continua a leggere ““Ricordando Maria Callas” di Fulvio Venturi”
Sviatoslav Richter Foto ©Manuel Litran/Corbis
Un altro superbo esempio dell’ arte di Sviatoslav Richter (1915-1997), interprete per molti aspetti ineguagliabile, di cui propongo questa volta una registrazione legata per molti aspetti ai miei ricordi personali. Continua a leggere “Sviatoslav Richter suona Beethoven – Copenhagen 1986”
James Levine è mancato il 9 marzo scorso, ma la notizia della sua scomparsa è stata resa pubblica solo oggi. Continua a leggere “James Levine (1943 – 2021)”
Mirella Freni con Geraint Evans nelle Nozze di Figaro al Covent Garden, 1963. Foto ©Reg Wilson/Rex/Shutterstock
Che Mirella Freni fosse una cantante adorata dal suo pubblico anche a distanza di quindici anni dal suo addio ufficiale alle scene, lo testimoniano Continua a leggere “Mirella Freni (1935 – 2020)”
Dopo il mio post di analisi sulla vocalità di Luciano Pavarotti, voglio aggiungere una testimonianza diretta di Cristina Barbieri, Continua a leggere “Dodici anni dopo: Luciano Pavarotti ricordato da Cristina Barbieri”
Pavarotti dopo la sua recita di addio, nel 2004 al Metropolitan come Mario Cavaradossi in Tosca. Foto ©Nancy Ellison
Dodici anni fa, esattamente il 6 settembre 2007, Luciano Pavarotti ci lasciava per sempre. La sua morte può a buon diritto Continua a leggere “Dodici anni dopo: un ricordo di Luciano Pavarotti”
Il 16 luglio 1989, Herbert von Karajan moriva nella sua casa di Anif, piccolo sobborgo situato nelle vicinanze di Salzburg, Continua a leggere “Trentesimo anniversario della morte di Herbert von Karajan”
Claudio Abbado con la Lucerne Festival Orchestra al Festspielhaus Baden Baden. Foto ©Stefanie Schweigert
“Senza Claudio la musica d’ Italia sarebbe stata diversa. È lui che ha veramente costruito, con il suo pragmatismo, con il suo rifiuto della retorica, delle parole vere, qualcosa di nuovo per la musica italiana. La cosa bella di Claudio è che è sempre stato creativo, non si è mai seduto su una visione statica, immobile nel suo fare musica”
(Luciano Berio, 2002)
Sono passati ormai cinque anni da quel lunedì in cui, di mattina presto, le agenzie di stampa comunicarono che Claudio Abbado era morto Continua a leggere “Claudio Abbado, cinque anni dopo”
Gianfranco Cecchele è scomparso ieri, dopo una lunga malattia. Nato a Galliera Veneta il 25 giugno 1938, Continua a leggere “In ricordo di Gianfranco Cecchele”
Il mondo della musica, degli appassionati di qualunque tipo di musica, piange oggi la scomparsa di un artista fra i più grandi in assoluto. Charles Aznavour Continua a leggere “Charles Aznavour (1924-2018)”